sabato 16 novembre 2013

Divina Eucarestia


Quando Cristo ha parlato per la prima volta agli uomini del mi­stero della Divina Eucaristia, ha chiamato se stesso pane della vita, pane disceso dal cielo per offrirsi per la vita del mondo: « Io sono il pane della vita. I vostri padri mangiarono la manna nel deserto e morirono. Questo è il pane che discende dal cielo, affinché uno ne mangi e non muoia. Io sono il pane vivente che è disceso dal cielo; se uno mangia di questo pane vivrà in eterno; or il pane che darò è la mia carne, che darò per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere tra di loro, dicendo: «Come può costui darci da mangiare la sua carne?». Perciò Gesù disse loro: «In verità, in verità vi dico che se non mangiate la carne del Figlio dell'uomo e non bevete il suo sangue, non avete la vita in voi. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, ha vita eterna, e io lo risusciterò nell'ultimo giorno. Poiché la mia carne è veramente cibo e il mio sangue è veramente bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, dimora in me ed io in lui. Come il Padre vivente mi ha mandato ed io vivo a motivo del Padre, così chi si ciba di me vivrà anch'egli a motivo di me. Questo è il pane che è disceso dal cielo; non è come la manna che mangiarono i vostri padri e morirono; chi si ciba di questo pane vivrà in eterno » (Gv 6,48-51).


SUL PRIMATO il pensiero di Gregorio Magno


padre Gregorio Cognetti
  
Tutti sanno che una delle divergenze principali tra Ortodossi e Romano-Cattolici è costituita dal ruolo del Vescovo di Roma nella Chiesa Universale. Per i Romani, il Papa è il capo della Chiesa Universale. Secondo la dottrina Ortodossa, invece il Papa di Roma è soltanto un vescovo, uguale in dignità agli altri vescovi. A questo punto è interessante leggere un’opinione qualificata: quella di san Gregorio Magno, Papa di Roma (+ 604), la cui festa si celebra nella Chiesa Ortodossa il 12 Marzo.

Contemporaneo di san Gregorio, era Patriarca (1) di Costantinopoli san Giovanni il Digiunatore (festa il 2 Settembre), san Giovanni era un asceta dalla vita molto pia. Pregava gran parte della notte, e, per non essere vinto dal sonno, era solito inserire dei grossi chiodi nella cera della sua candela: il baccano del chiodo che cadeva in un piatto di metallo posto sotto la candela lo risvegliava se, per caso, aveva ceduto al sonno. san Giovanni, come dimostrato da tutta la sua vita, non era certo persona da tenere ad onori terreni, tuttavia, nell’anno 587 l’Imperatore Mauirizio gli conferì il titolo ufficiale di “Patriarca Ecumenico”.
Oggi questo titolo è indubbiamente altisonante, ma così non era nel VI secolo. Ecumenico viene dalla parola greca oikoumene, che letteralmente significa “il mondo abitato”. Vuoi per scarse conoscenze geografiche, vuoi per la tipica superbia dei conquistatori, i Romani prima, e i Bizantini poi, identificavano “il mondo abitato” con l’impero Romano. Nel VI secolo, appunto, la parola “ecumenico” era usata correntemente come sinonimo di “imperiale”.
Costantinopoli era la città “ecumenica”. Il bibliotecario capo di Costantinopoli, per esempio, si chiamava “bibliotecario ecumenico”, ma questo stava a significare soltanto che egli era il bibliotecario della città imperiale, e non che avesse la benchè minima autorità su tutti i bibliotecari dell’Impero. “Patriarca Ecumenico” pertanto, nel greco di allora, veniva inteso soltanto come “Patriarca della città imperiale”: nient’altro che una maniera differente di dire “Patriarca di Costantinopoli”. A riprova, l’uso sporadico di questo titolo è attestato già molto tempo prima.
Tutti i guai cominciarono quando il titolo fu tradotto in latino: diventò infatti “Patriarcha universalis”. E papa Gregorio reagì perchè credette che Giovanni si arrogasse il primato nella Chiesa. Naturalmente, come abbiamo visto, questa non era affatto l’intenzione del Patriarca. Alcuni autori di matrice Romano-cattolica affermano che la reazione di Gregorio era intesa a rivendicare il primato a sè stesso. Ma non è vero. I lettori possono controllarlo: le lettere di san Gregorio Magno sono a disposizione di chiunque voglia consultarle (2). Cominciamo proprio dalla lettera che egli inviò al Patriarca Giovanni: “Considera, te ne prego, che, a causa di questa tua sconsiderata presunzione la pace dell’intera Chiesa è turbata e che ciò [cioè il titolo di Patriarca Ecumenico] è in contraddizione con la grazia che è stata data in comune a tutti noi; nella quale grazia senza dubbio tu stesso hai il potere di crescere se avrai la volontà di farlo. E tu diverrai molto più grande se ti asterrai dall’usurpare un titolo superbo e folle: e tu progredirai nella misura in cui non ti farai arrogante a scapito dei tuoi confratelli... Certamente Pietro, il primo degli Apostoli che era egli stesso un membro della Chiesa santa e universale, Paolo, Andrea, Giovanni, che cosa erano essi se non capi di comunità individuali? Ed erano tutti membra sotto lo stesso Capo... tutti costituenti il Corpo del Signore in quanto membra della Chiesa, e nessuno di essi volle essere chiamato universale....ai presuli di questa sede Apostolica, dove io sono servo per volontà divina, fu offerto dal venerabile Concilio di Calcedonia l’onore di essere chiamati universali(3). Eppure nessuno di essi si è mai fatto chiamare con tale titolo, perchè, se qualcuno in virtù del rango pontificale avesse assunto su di sè stesso la gloria della unicità, sarebbe sembrato che la negasse a tutti i suoi confratelli...”
(Libro V; Lettera XVIII)
Non conosciamo la risposta di san Giovanni. Probabilmente non rispose affatto, perchè morì circa un anno dopo la data della lettera di san Gregorio (le comunicazioni a quell’epoca erano molto difficili, ed un anno era un tempo assolutamente ragionevole perchè una lettera arrivasse da Roma a Costantinopoli). Comunque san Gregorio continuò ad esprimere il suo pensiero sull’Episcopato Universale. Difatti egli scrisse congiuntamente ad Eulogio, Papa di Alessandria e ad Atanasio, Patriarca di Antiochia nei seguenti termini: “Questo nome di Universalità fu offerto dal Santo Concilio di Calcedonia (3) al pontefice della Sede Apostolica dove io sono servo per volontà divina. Ma nessuno dei miei predecessori ha mai acconsentito di usare un titolo così profano, infatti, senza dubbio se un Patriarca viene chiamato Universale, viene diminuito il nome di Patriarca per tutti gli altri. Ma lungi da ciò, lungi dalla mente di un Cristiano che qualcuno desideri arraffare per sè stesso ciò che potrebbe sembrare un abbassamento dell’onore dei suoi confratelli...”
(Libro V; Lettera XLIII)
E all’imperatore Maurizio:
“Ora in tutta confidenza dico che chiunque si consideri, o desideri essere considerato, Sacerdote Universale, è nella sua folle esaltazione il precursore dell’Anticristo, perchè egli si pone per orgoglio al disopra di tutti gli altri...”
E nuovamente ad Eulogio, Papa di Alessandria:
“Vostra Santità... voi mi scrivete dicendo ‘Come avete comandato’. Questa parola, ‘comando’, io vi prego di allontanarla dal mio orecchio, perchè voi sapete chi sono io e chi siete voi: perchè, in quanto a posizione, voi siete miei fratelli, quanto a virtù, padri miei...
“...nella prefazione della lettera che mi avete indirizzato, nonostante ve lo avessi proibito, avete ritenuto opportuno fare uso di un titolo superbo, chiamandomi ‘Papa Universale’. Ma io prego la Vostra Soavissima Santità di non farlo più, perchè ciò che voi date ad un altro oltre il ragionevole limite, voi lo sottraete a voi stesso... Perché se Vostra Santità mi chiama Papa Universale, voi negate a voi stesso ciò che voi date a me nel chiamarmi universale...” (Libro VIII; Lettera XXX)
Questa storia ci insegna un’altra lezione. Molte volte, quando assistiamo ad eventi che ci sembrano indegni della gloriosa immagine della Santa Chiesa Ortodossa, spesso ci chiediamo “Ma perchè Dio permette che tali brutte cose accadano nella sua Chiesa?”. Senza dubbio molta gente, all’epoca di questi avvenimenti si rattristò, a causa dell’equivoco che avvelenò i rapporti tra due pii Vescovi, tra due grandi Santi della Chiesa. E sicuramente, allora come adesso, qualcuno si sarà chiesto: “Ma perchè Dio permette che tali brutte cose accadano nella sua Chiesa?”. Oggi la risposta è chiara. Il Santo Spirito ha permesso questo equivoco affinchè venisse ben documentata l’opposizione all’ universalità del primato papale da parte di uno dei più grandi Papi della storia. Senza queste lettere, non avremmo una così drammatica evidenza della inconsistenza della dottrina del primato.
Come tutti ben sanno, la dottrina Romano-cattolica del primato pontificio si basa su due punti:
        1) Una presunta effettiva supremazia di san Pietro sugli altri Apostoli (e quindi non un semplice primato d’onore); e
        2) La trasmissione di questa supremazia ai Vescovi di Roma, in quanto esclusivi successori di san Pietro.
 L’opinìone di san Gregorio Magno sul primo punto l’abbiamo già vista espressa nella lettera a san Giovanni il Digiunatore, quando affermava che Pietro, Paolo, Andrea, Giovanni e gli altri Apostoli erano tutti ugualmente capi delle comunità particolari, e tutti ugualmente membra del Corpo di Cristo, e ugualmente sottoposti a Lui.
Per quanto riguarda invece il secondo punto, san Gregorio riteneva che la successione sul “trono di Pietro” fosse si un onore di cui mostrarsi responsabilmente degni, ma che non conferisse alcun potere particolare:anzi, che addirittura fosse ugualmente condiviso tra il Papa di Roma, il Papa di Alessandria e il Patriarca di Antiochia. Leggiamo infatti cosa egli scrive al già più volte citato Eulogio, Papa di Alessandria: “Vostra soavissima Santità: mi avete parlato molto nella vostra lettera della Cattedra di san Pietro, il primo degli Apostoli, e infatti colui che mi parla della Cattedra di san Pietro, altri non è che colui che occupa la Cattedra di san Pietro... difatti il suo seggio è in tre luoghi. Infatti egli ha esaltato il seggio in cui si è degnato di fermarsi e di finire la sua vita (4) Egli stesso ha adornato il seggio dove mandò il suo discepolo ed evangelista (5) Egli stesso ha stabilito il seggio in cui, prima di lasciarlo, sedette per sette anni (6). Pertanto il seggio è uno, su cui per autorità divina tre vescovi ora presiedono: tutto ciò di buono che sento di voi, io lo assumo per me, e se voi pensate qualche cosa di buono di me, assumetelo a vostro merito, perchè noi siamo una sola cosa in Lui che dice: come Tu, padre, sei in me, e io in Te, così essi siano una sola cosa in noi”. (Libro VII; Lettera XL)
E ad Anastasio, Patriarca di Antiochia: “Poichè noi abbiamo il principe degli Apostoli in comune, così nessuno di noi pensi di essere da solo il discepolo dello stesso principe”. (Libro V; Lettera XXXIX)
E nuovamente a Eulogio, Papa di Alessandria: “Lode e gloria nei cieli a [te] mio santo fratello, attraverso cui la voce di S.Marco continua a risuonare dalla Cattedra di san Pietro!” (Libro X; Lettera XXXV)
E sempre allo stesso Eulogio, in una lettera di presentazione per alcuni pellegrini:
“I latori di questi doni vengono dalla Sicilia, si sono convertiti dall’errore del monofisismo e si sono riuniti alla Chiesa Universale. Poiché desiderano recarsi alla Chiesa del Santo Pietro, primo degli Apostoli, mi hanno chiesto questa lettera di raccomandazione alla Vostra Santità, affinchè possiate assisterli contro gli attacchi degli eretici...”. (Libro XII; Lettera L)
E si potrebbe continuare ancora.
Se san Gregorio Magno, per un miracolo, tornasse in vita oggi, dove troverebbe professata la sua fede, nella Chiesa Cattolica Romana, o in quella Ortodossa?

NOTE 
1. Il titolo di Patriarca a quell’epoca era usato onorificamente per il Vescovo che era a capo di ciascuna delle cinque circoscrizioni ecclesiastiche in cui era diviso l’Impero. Essi erano: il vescovo di Roma, il Vescovo di Costantinopoli, il vescovo di Alessandria, il Vescovo di Antiochia e il vescovo di Gerusalemme. Il vescovo di Roma e quello di Alessandria venivano, e vengono tutt’oggi chiamati in alternativa anche “Papa”. In seguito al ben noto scisma del 1054, il Patriarcato di Roma si trovò a Costituire da solo la Chiesa detta Romano-Cattolica (o, comunemente, “Cattolica”) mentre gli altri quattro Patriarcati continuarono a usare il nome tradizionale di Chiesa Cattolica Ortodossa (o, comunemente, “Ortodossa”). Con la conversione degli Slavi, altri Patriarcati poi si aggiunsero a questi quattro.
2. Non esiste a tutt'oggi  per quanto io ne sappia, un’edizione italiana dell’Epistolario di san Gregorio Magno. La lacuna è alquanto strana, perchè tutte le altre opere dello stesso autore sono state tradotte e sono disponibili in varie edizioni. Bisogna pertanto ricorrere al testo latino. L’edizione di più facile reperimento, in quanto presente in tutte le buone biblioteche pubbliche, è la celeberrima Patrologia Latina del Migne.
3. San Gregorio si sbagliava nel ritenere che il Concilio di Calcedonia avesse dato questo titolo in particolare al Vescovo di Roma. in realtà, nei documenti del Concilio tutti i Patriarchi furono chiamati col titolo di “Arcivescovo Ecumenico” (Marsi VI: 1006, 1012), forse per sottolineare la loro posizione di preminenza in seno all'impero  Questo ulteriore errore in buona fede dà comunque ancora più vigore al ragionamento di san Gregorio.
4. Si tratta, appunto, di Roma.
5. Si tratta di Alessandria, dove san Pietro si fece succedere da san Marco.
6. Si tratta di Antiochia.

lunedì 11 novembre 2013

“NON RIMANETE IN SILENZIO”


di Justin (Parvu) *


“Non voglio rimanere in silenzio vedendo che dei nostri prestigiosi metropoliti, di età avanzata e pieni di esperienza, comunichino con coloro che hanno commesso apostasia. Quest’azione, come voi sapete è una seria infrazione al 46imo canone degli Apostoli che dichiara chiaramente: “Noi ordiniamo che ogni vescovo o prete che ha accettato il battesimo degli eretici o il loro sacrificio sia deposto, poiché cosa c’è in comune tra Cristo e Belial? Che c’è in comune tra il credente e l’infedele?”. A questo si aggiunge il canone 45imo che afferma: “Qualsiasi vescovo, prete o diacono che prega con gli eretici sia sospeso, e se ha loro permesso di compiere delle azioni, in quanto membri del clero, sia deposto”. Ma non c’è solo questo. È ampiamente conosciuto che l’uniatismo non fu solo un attacco contro la purezza della fede ortodossa (…) Guardiamone i frutti! Questo atto conduce unicamente alla divisione e per nulla all’unità basata sulla verità dei Santi Padri.”

* Parte della lettera aperta (del 1° giugno 2008) del mn. ortodosso-rumeno Justin (Parvu) del Sacro Monastero ortodosso-rumeno dei Santi Arcangeli Michele e Gabriele a Petru-Voda ha indirizzato una lettera aperta al Sinodo della Chiesa di Romania e al Patriarca Daniele, richiedendo una sanzione contro il vescovo Nicolas di Banat, autore della ormai conosciuta comunione uniate.    


Comprendere il Mistero



A chi pretende di comprendere la Grazia e il Mistero con la ragione i padri insegnano che per arrivarci bisogna passare ore in preghiera quotidiana spogliandosi del proprio sapere e rinnegano se stesso per accogliere Cristo e il suo divino sapere e sarà sempre un dono di Dio.
Il cristianesimo ortodosso è vita non è filosofia se uno non ha vissuto come farà a comprendere la Fede dai libri come farà a comprendere il Mistero?